Crotone Crotone Primo Piano

A Crotone l’arte incontra l’inclusione: “Impasti di Storia” unisce cultura e integrazione sociale

Un pomeriggio di partecipazione e condivisione quello vissuto oggi nella sede di Confcommercio Calabria Centrale Crotone, dove si è tenuto l’incontro conclusivo di “Impasti di Storia”, il progetto promosso dall’Associazione Autismo KR, in collaborazione con Confcommercio Calabria Centrale Crotone, con l’obiettivo di coniugare inclusione sociale, valorizzazione culturale e artigianato locale. Attraverso il laboratorio “A Mano Libera”, giovani adulti con autismo si sono cimentati nella realizzazione di manufatti in terracotta ispirati alla tradizione della Magna Grecia, con il supporto concreto di attività turistiche e commerciali del territorio. Un’iniziativa che ha saputo unire manualità, identità e crescita collettiva, dando vita a un modello virtuoso di integrazione.

Durante l’evento, moderato dalla Presidente f.f. di Confcommercio Calabria Centrale Crotone Emilia Noce, sono intervenuti Giovanni Ferrarelli, direttore di Confcommercio Calabria Centrale, Angela Giaquinta, presidente dell’associazione culturale Asylos, e Francesco Alessi, vicepresidente di Autismo KR. I loro contributi hanno evidenziato il valore educativo e sociale del progetto, sottolineando l’importanza di costruire reti solidali tra mondo del commercio, cultura e terzo settore.

Un momento significativo dell’incontro è stata la firma di un protocollo d’intesa tra Confcommercio Calabria Centrale, Associazione Autismo KR e Asylos. L’accordo sancisce l’avvio di una collaborazione stabile per la promozione dell’inclusione lavorativa delle persone in situazione di fragilità sociale. Tra gli impegni condivisi: la creazione di una rete di “imprese inclusive”, l’organizzazione di percorsi formativi e tirocini mirati, lo sviluppo di strumenti per il job matching e il supporto all’autoimprenditorialità. L’intesa si fonda su principi come pari opportunità, responsabilità sociale d’impresa e centralità della persona, e punta a rafforzare il legame tra il tessuto economico e quello educativo e sociale del territorio.

«Ogni gesto, grande o piccolo, sostiene il sogno dei nostri ragazzi – ha ricordato Emilia Noce – e promuove il diritto a vivere opportunità realmente inclusive». Una frase che ben sintetizza lo spirito del progetto, che ha visto un’ampia partecipazione e ha aperto prospettive concrete sull’inserimento lavorativo delle persone con autismo.

L’iniziativa si è articolata in diverse fasi: dal coinvolgimento delle imprese, alla fornitura degli espositori da parte delle realtà turistiche, fino all’evento finale odierno, che ha rappresentato un momento di bilancio ma anche di rilancio per un impegno condiviso sul fronte dell’inclusione.

“Impasti di Storia” non è solo un progetto, ma un’esperienza che testimonia come l’arte e la cultura possano farsi strumento di crescita, autonomia e dignità per tutti.

Ti potrebbe anche interessare

Francesco Mastroianni eletto Presidente di Federfiori Confcommercio Calabria Centrale

alcaro

Avviso Selezione Allievi .OSSS. CORSO PER OPERATORE SOCIO-SANITARIO CON FORMAZIONE COMPLEMENTARE IN ASSISTENZA .

calcentrale

Fotovoltaico chiavi in mano con Confcommercio Calabria Centrale ed Enegan

calcentrale

Bandi Regione Calabria – Riqualificazione stabilimenti balneari

calcentrale

Comunicato stampa

calcentrale

Isola di Capo Rizzuto: nominato coordinatore Pietro Astorino

calcentrale

Lascia un Commento