Catanzaro, 20 giugno 2025 – È stato presentato questa mattina, nella Sala Riunioni del Rettorato dell’Università Magna Graecia di Catanzaro, il Master di primo livello in “Costruzione e Consolidamento d’Impresa”, una nuova proposta formativa frutto della sinergia tra l’Ateneo catanzarese – attraverso il Centro di Ricerca Digit Lab Law – e il Gruppo Giovani Imprenditori Confcommercio Calabria Centrale.
Un’iniziativa nata dalla volontà di rispondere concretamente alle esigenze dei giovani calabresi che vogliono avviare un’attività imprenditoriale, offrendo loro un percorso qualificato, accessibile e profondamente connesso con il contesto territoriale. Il master coniuga didattica teorica e formazione pratica, attraverso lezioni frontali, project work, seminari specialistici e stage aziendali, accompagnando gli studenti dall’idea d’impresa alla sua realizzazione concreta.
«Il master nasce da un approccio bottom-up – ha dichiarato il Magnifico Rettore dell’UMG, Giovanni Cuda – sviluppato a partire da un’esigenza reale espressa dal territorio, in particolare dai Giovani Imprenditori. L’Università si conferma così motore di sviluppo e innovazione, pronta a formare figure professionali capaci di generare valore e occupazione.»
Un’idea condivisa anche dal prof. Antonio Viscomi, coordinatore del Centro Digit Lab Law, che ha sottolineato come il master sia stato strutturato per unire creatività, concretezza e visione strategica: «Il programma fornirà competenze trasversali, strumenti operativi e un mindset imprenditoriale orientato all’azione, indispensabile in un mercato complesso e competitivo come quello attuale».
Tra i promotori dell’iniziativa il Gruppo Giovani Imprenditori di Confcommercio Calabria Centrale, guidato da Andrea Rotundo, che ha parlato di “un sogno che si realizza”: «Grazie al contributo di professionisti, esperti e imprenditori, vogliamo formare una nuova generazione capace di costruire, innovare e restare in Calabria. E per supportare concretamente i partecipanti, saranno messe a disposizione cinque borse di studio offerte da altrettante aziende del territorio: Rental Service, Brandonio Lifts, Tipanan, Smartoop Srl e FisioExpress».
L’iniziativa rientra in una strategia più ampia di valorizzazione del talento giovanile e rafforzamento del tessuto imprenditoriale calabrese, come evidenziato dal presidente di Confcommercio Calabria Centrale, Pietro Falbo:
«I giovani meritano strumenti adeguati per affrontare le sfide del mondo del lavoro. Questo master è una risposta concreta al mismatch tra domanda e offerta e rappresenta un modello virtuoso di collaborazione tra università e sistema produttivo, fondato sulla cultura della legalità, dell’innovazione e della competenza manageriale».
A completare il quadro, l’intervento del direttore di Confcommercio Calabria Centrale, Giovanni Ferrarelli, che ha posto l’accento sulla necessità di affiancare alla voglia di fare impresa un metodo solido:
«In Calabria tanti giovani scelgono la via dell’imprenditorialità, ma spesso mancano di supporto strutturato. Questo master fornisce strumenti concreti per affrontare il mercato, ridurre il rischio d’impresa e sostenere chi vuole costruire sul proprio territorio un futuro di crescita».
Il Master sarà attivo dall’anno accademico 2025/2026 e sarà avviato con un numero minimo di 20 partecipanti. Si pone come punto di riferimento per chi vuole trasformare un’idea in un’impresa di successo, con uno sguardo orientato all’innovazione, alla sostenibilità e alla valorizzazione del capitale umano calabrese.



