Corso riconosciuto dalla Regione Calabria – Dipartimento Sviluppo Economico, Lavoro, Formazione e Politiche Sociali con Decreto n. 6099 del 05/06/2020
PROFILO PROFESSIONALE:
L’OPERATORE SOCIO-SANITARIO (OSS), conformemente a quanto previsto dall’Accordo del 22 febbraio 2001, all’art. 1, è una figura professionale, abilitata a svolgere le seguenti attività:
– soddisfare i bisogni primari della persona, nell’ambito delle proprie aree di competenza, in un contesto sia sociale che sanitario;
– favorire il benessere e l’autonomia dell’utente.
L’Operatore Socio Sanitario svolge la sua attività:
- a) in tutti i servizi del settore sociale e sanitario, di tipo residenziale e semiresidenziale, in ambito ospedaliero e al domicilio dell’utente;
- b) in collaborazione con gli altri operatori professionali preposti all’assistenza sanitaria e a quella sociale, secondo il criterio del lavoro multi-professionale.
Gli operatori socio-sanitari esplicano:
- assistenza diretta ed aiuto domestico ed alberghiero;
- intervento igienico-sanitario e di carattere sociale;
- supporto gestionale, organizzativo e formativo.
Il corso per Operatore Socio-Sanitario (OSS) permette di acquisire le competenze necessarie alla formazione della figura professionale dell’Operatore Socio Sanitario.
Tali competenze sono definite in:
- COMPETENZE TECNICHE: assistenza diretta alla persona: soddisfacimento dei bisogni primari; promozione e mantenimento del benessere psicofisico; aiuto nelle funzioni di deambulazione, utilizzo corretto dei presidi, mantenimento delle residue capacità psicofisiche e aiuto nell’espletamento delle funzioni fisiologiche; interventi di aiuto domestico ed alberghiero finalizzati all’igiene e al confort dell’ambiente; interventi di informazione sui servizi del territorio e cura del disbrigo di pratiche burocratiche anche accompagnando la persona per l’accesso si servizi.
- COMPETENZE RELAZIONALI: rapportarsi con la persona, con la sua famiglia e con altre eventuali figure di riferimento per l’assistenza (assistenti familiari); svolgere il lavoro all’interno dell’équipe; partecipare all’accoglienza della persona e alla presentazione degli obiettivi dell’intervento per favorire una piena fruizione del servizio e delle sue risorse; favorire la partecipazione ad iniziative di socializzazione sia all’interno delle strutture residenziali che in ambito territoriale.
Requisiti di accesso: Per l’accesso ai corsi di formazione dell’Operatore Socio Sanitario sono richiesti i seguenti requisiti:
1) diploma di scuola dell’obbligo;
2) compimento del diciottesimo anno di età alla data di iscrizione al corso;
3) Possesso del certificato di idoneità attestante l’assenza di minorazioni o malattie che possono impedire l’esercizio delle funzioni previste dal profilo professionale di O.S.S. rilasciato da un struttura pubblica del Servizio Sanitario Nazionale.
Durata: Il corso di formazione è annuale e ha una durata di 1000 ore articolate in:
450 ore di formazione teorica; – 100 ore di esercitazione; – 450 ore di tirocinio
Modulo di base: n.200 ore (teoria)
Modulo professionalizzante: n. 800 ore di cui n. 250 ore di teoria –n. 100 ore di esercitazioni pratiche – n. 450 ore di tirocinio presso strutture abilitate per come previsto dall’art. 12 della D.G.R. n.115/2017
Gli allievi che, nel rispetto delle norme vigenti in materia, avranno frequentato almeno il 90% delle 1000 ore, saranno ammessi agli esami finali per il rilascio dell’Attestato di qualifica
Info
Sede di Catanzaro Via Lucrezia della Valle 46/70tel: 0961/751990 mail: confcommerciocz@calcentrale.it |
Sede di Crotone: via Frontera,6tel: 0962/20163 mail: confcommerciokr@calcentrale.it |
Sede di Vibo Valentia: via Feudotto,16Tel. 0963/992271 mail: confcommerciovv@calcentrale.it |